Regione Toscana
Accedi all'area personale

Carta Identità Elettronica - CIE

  • Servizio attivo

Documento d'identità elettronico personale

A chi è rivolto

A tutti i cittadini residenti o temporaneamente dimoranti nel Comune di Montale, ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).

ATTENZIONE: Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero), che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea oppure possono richiedere la CIE presso il Consolato competente. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Descrizione

La carta di identità elettronica è il documento che attesta l'identità della persona

Come fare

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza anagrafica o di dimora temporanea, la persona dimorante a Montale deve avere comunque la residenza anagrafica in un altro Comune italiano. La dimora temporanea deve essere debitamente comprovata.

Cosa serve

  • n. 1 fototessera in formato cartaceo o elettronico (su un supporto USB);

  • la carta di identità scaduta o in scadenza o un altro documento di riconoscimento valido;

  • Tessera Sanitaria o Codice Fiscale rilasciato dall'Agenzia dell'Entrate;

  • il permesso o la carta di soggiorno se il richiedente è cittadino extracomunitario;

  • per i minori occorre l'atto di assenso da parte dei genitori esercenti la potestà.

  • Se si richiede il duplicato della carta di identità smarrita o rubata occorre presentare anche copia della denuncia di smarrimento o di furto.

  • Se si richiede la sostituzione della carta di identità deteriorata questa va riconsegnata.

Autorizzazione del Giudice Tutelare necessaria in casi relativi a situazioni in cui debba esprimersi altra Autorità Giudiziaria. Per il rilascio di carta di identità valida per l'espatrio ai minori di anni 18, è necessario acquisire l'atto di assenso da parte di ambedue i genitori .

Per i minori di anni 14, l'uso della carta d’identità ai fini dell'espatrio, è subordinata alla condizione che il minore viaggi in presenza dei genitori o di chi ne fa le veci o che venga menzionato in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari in caso di rilascio all'estero. Su richiesta potrà essere riportata sulla carta d'identità il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

Nel caso di viaggi con accompagnatore è necessaria una dichiarazione rilasciata dai genitori e validata dalla Questura competente, contenente il nome della persona a cui il minore è affidato.

APPUNTAMENTO ATTRAVERSO L'AGENDA ON-LINE (SOLO PER I RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTALE)  https://servizi.comune.montale.pt.it/ServiziOnLine/Appuntamenti/Appuntamento

O TELEFONANDO AI NUMERI 0573 952276 - 0573 952235

Cosa si ottiene

Documento d'identità  personale dotato di sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione che permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea.

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che, grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea, rappresenta l’identità digitale del cittadino.

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:

  • livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),

  • livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),

  • livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.

Scopri di più sui livelli 1 e 2 e sul livello 3.

Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.

Tempi e scadenze

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
  • 3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale (al momento si può rilasciare solo la cartacea).
  • Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
  • La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.

L'operazione allo sportello richiede mediamente 15/20 minuti.

Si precisa che l'ufficio U.R.P. é solo punto di ricezione della richiesta e non provvederà più alla stampa del documento; sarà cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite il Ministero dell'Interno, spedire la C.I.E. all'indirizzo indicato dal cittadino, entro 6 giorni lavorativi dalla data di presentazione della richiesta.

Costi

Il costo complessivo della CIE è di €. 22,21 (€. 16,79 della carta più €. 5,42 per i diritti) da pagare in contanti o con POS (carta di credito/bancomat) direttamente allo sportello.

Procedure collegate all'esito

  • Link a piattaforma servizi WEB: 

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

 

  • Altre informazioni

CARTA D'IDENTITA' CARTACEA

Con l'entrata a pieno regime dell'emissione della CIE la carta d'identità cartacea sarà rilasciata, solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, oltre ai casi in cui il cittadino sia iscritto nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire).

Le condizioni e i requisiti di rilascio sono gli stessi già indicati per la carta d'identità elettronica, salvo per le fototessere (che devono essere tre uguali e recenti) e per i costi (euro 5,42).

La carta d'identità, rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.

Dal gennaio 2016, firmando un semplice modulo al momento del rilascio della carta d'identità, è possibile manifestare il proprio consenso sulla donazione di organi e tessuti.

La decisione, libera e volontaria, viene registrata dal Comune e trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.

E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo, recandosi presso gli sportelli ASL di


 

Condizioni di servizio

  PDF53,7K Atto di assenso per figlio minore

Altre informazioni

CARATTERISTICHE DELLA FOTOGRAFIA

La fotografia deve essere in formato tessera stampata su carta fotografica o in formato digitale, a colori e  non risalenti a più di 6 mesi. Caratteristiche : 

  • sfondo chiaro
  • posa frontale a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile
  • Formato JPEG- Definizione immagine almeno 400 dpi- Dimensione del file massimo 500 Kb
  • Devono inoltre rispettare tutte le indicazioni tecnico-qualitative indicate sul sito del Ministero dell'Interno.

Ultima modifica: mercoledì, 26 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri